COMUNICATO
SINDACALE
FIM - Uilm
Si è riunito oggi venerdi 17 ottobre '03 a Roma il
Coordinamento Nazionale FIM - UILM di Fincantieri per discutere e
definire nel dettaglio la Piattaforma rivendicativa per la
contrattazione integrativa del Gruppo.
Dopo una approfondita analisi sia della situazione
economica che occupazionale della Fincantieri e nel valutare
positivamente, seppure con alcune specificità, la situazione dei
carichi di lavoro Acquisiti il Coordinamento FIM - UILM ritiene
espletata la prima fase di stesura della piattaforma e dichiara
formalmente aperta la seconda fase che consiste in una valutazione e un
giudizio delle RSU di FIM e UILM per andare poi alle assemblee
retribuite di Organizzazione all'interno di tutte le realtà del Gruppo.
I punti salienti della nuova piattaforma sono:
· Politiche Industriali: dove FIM e UILM ribadiscono come elemento
imprescindibile il mantenimento della Unità e Integrità del Gruppo.
· Relazioni Industriali: un aggiustamento dell'attuale sistema di
relazioni industriali anche in funzione di quanto demandato alla
contrattazione integrativa dal C.C.N.L. Metalmeccanico del
7,maggio,2003.
· Organici: costituzione di un tavolo di verifica permanente sia
Nazionale che Territoriale, mantenimento degli attuali organici, la loro
implementazione anche in relazione al consolidarsi dei volumi
produttivi.
· Inquadramento: si chiede in linea con il CCNL la costituzione di una
commissione per valutare e definire il nuovo modello di inquadramento
professionale, e nello stesso tempo definire la problematica apertasi
sulla 5°ERP operai.
· Appalti: una maggiore attenzione alla sicurezza e alla tutela
normativa dei lavoratori degli appalti, una politica di valorizzazione
dell'indotto locale anche attraverso una riqualificazione in base alle
esigenze di Fincantieri nei territori.
· Straordinario 6°-7° livelli: ripristino del pagamento delle ore di
straordinario per le giornate del sabato e un sistema di recupero per
quelle settimanali per i 6° livelli
· Premio di Risultato: mantenimento della suddivisione dei tre
parametri esistenti ma con una diversa articolazione.
· Sicurezza: intervento all'interno delle realtà produttive sulla
prevenzione mantenimento ed eventuale rafforzamento del servizio
antincendio.
· Assistenza Sanitaria Integrativa: anche in linea con quanto stabilito
dal CCNL si richiede la costituzione di una polizza integrativa sanitari
per il dipendente e per il proprio nucleo famigliare.
· Salario: il costo complessivo della piattaforma è quantificabile in
1.500,00 aggiuntivi all'attuale P.d.R.
Il Coordinamento Nazionale FIM-UILM di Fincantieri decide di partire dal
27,ottobre,03 all'interno di tutti gli Stabilimenti e le Sedi con la
verifica della piattaforma attraverso una discussione da farsi
all'interno della RSU FIM e UILM per poi convocare le Assemblee
retribuite per informare e illustrare ai lavoratori il contenuto della
piattaforma.
Il Coordinamento Nazionale decide inoltre di convocare dopo il passaggio
all'interno dei luoghi di lavoro entro il 21 novembre 2003 una Assemblea
Nazionale delle R.S.U. FIM e UILM per deliberare la Piattaforma
Rivendicativa del Contratto Integrativo di Fincantieri.
Roma lì 17, ottobre, 2003
Segreterie Nazionali FIM - UILM
Coordinamento Nazionale FIM - UILM
Fincantieri
|
|