COMUNICATO
STAMPA
Uilm
nazionale
ELECTROLUX; UILM: "E' 'ENERGIA FUTURA' L'IMPRENDITORE SCELTO PER
LA REINDUSTRIALIZZAZIONE DEL SITO DI FIRENZE" - SI E' CONCLUSO L'INCONTRO TRA
AZIENDA E PARTI SOCIALI -
DICHIARAZIONE DI GIANLUCA FICCO, RESPONSABILE DEL
SETTORE ELETTRODOMESTICO UILM NAZIONALE
La scelta di Electrolux per la reindustrializzazione
del sito di Scandicci (Firenze) è alla fine ricaduta su Energia Futura,
società controllata al 50% dal fondo Mercatech. L'annuncio è stato fatto
oggi durante un incontro tenutosi a Roma fra Electrolux, Energia Futura e
Fim, Fiom, Uilm nazionali e fiorentini. Secondo il progetto di
riconversione industriale, su un totale di 450 lavoratori attualmente
dipendenti di Electrolux, 370 dovrebbero trovare ricollocazione nella
produzione di pannelli solari e pale eoliche. Il piano partirebbe già ad
ottobre di quest'anno con l'istallazione di una prima linea di montaggio
di pannelli solari, ma presto seguirebbero altre due linee; entro l'anno
2010 sarebbe aggiunta una linea di produzione di pale eoliche, nonché
l'attività di carpenteria. Energia Futura ha affermato, però, di avere
anche un piano di lungo periodo, che prevederebbe l'utilizzo di nuove
tecnologie nel campo dei semi-conduttori.
"Con la scelta di Energia Futura da parte di Electrolux - dichiara
Gianluca Ficco, coordinatore nazionale Uilm del settore elettrodomestici -
oggi si è finalmente concretizzata l'ipotesi di riconversione industriale
del sito di Firenze. Il nuovo soggetto imprenditoriale si è dichiarato
disponibile a fornire garanzie occupazionali e condizioni favorevoli di
rioccupazione. Da qui potremo ripartire con la trattativa a settembre, per
cercare di raggiungere un accordo complessivo su tutti i punti del
negoziato: il futuro di Firenze, la riorganizzazione di Treviso ed una
strategia sorretta da investimenti per tutti gli altri stabilimenti del
Gruppo in Italia".
Le Parti si rincontreranno dopo la fine del calendario ferie nelle
fabbriche, secondo un calendario di incontri già concordato: i prossimi
appuntamenti sono previsti per il 3, il 9 ed il 10 settembre.
Ufficio Stampa UILM
Roma, 30 luglio 2008
|
|